La cerimonia è in programma l’11 novembre al Teatro Regio di Parma e sarà celebrativa anche dei 20 anni di Alma, la scuola di cucina internazionale di Colorno

Sono 23 i nuovi Maestri d’Arte e Mestiere delle Arti agrarie, del gusto e dell’ospitalità che saranno nominati da Fondazione Cologni e Alma l’11 novembre al Teatro Regio di Parma. La cerimonia della quinta edizione del premio MAM-Maestro d’Arte e Mestiere coincide con il ventennale di Alma. La scuola di cucina dentro la reggia di Colorno (Parma), infatti, faceva partire il primo corso superiore di cucina il 12 gennaio 2004.

Il premio MAM - Maestri d’Arte e Mestiere

Promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e da ALMA, il premio MAM – Maestro d’Arte e Mestiere è un riconoscimento assegnato a chi è artefice di grande bellezza in diversi settori. In questo ambito, Alma ha sempre contribuito a selezionare i Maestri nel settore dell’enogastronomia. A sottolineare l’importanza del riconoscimento c’è il patrocinio del Ministero della Cultura e di quello del Turismo. A questi si aggiunge il conferimento al premio MAM della Medaglia del Presidente della Repubblica. Per la quinta edizione del premio alle categorie già premiate si affiancano le Arti Agrarie, del Gusto e dell’Ospitalità con le categorie che passano così da 13 a 23, e i Maestri da 40 a 63. I nuovi Maestri saranno suddivisi negli ambiti produzione, trasformazione e ospitalità. Durante la cerimonia, inoltre, saranno annunciati due premi speciali.

Il benvenuto alle Arti agrarie

«L'inclusione delle Arti Agrarie è un riconoscimento doveroso a un settore che rappresenta il cuore pulsante della nostra tradizione enogastronomica; un tributo a chi, con passione e dedizione, sa garantire la qualità e la genuinità dei prodotti che sono il vanto della nostra cucina», spiega il presidente di ALMA, Alberto Figna. «Nel solco di questa celebrazione si colloca anche l'anniversario dei vent'anni di attività di ALMA, un'istituzione che, nel corso di due decenni, non è stato solo un luogo di formazione, ma anche custode e promotore della nostra identità culinaria».

La cerimonia del Teatro Regio

L’evento è organizzato con il supporto di Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy e lo sponsor tecnico RISO. Durante la cerimonia, condotta da Gerry Scotti, saranno presentati anche i traguardi raggiunti di ALMA a vent’anni dal primo corso. Tra questi c’è la formazione di oltre 11mila allievi di 80 diverse nazionalità grazie alla collaborazione con oltre 700 strutture legate al mondo dell’ospitalità e 20 scuole partner in tutto il mondo.

 

Rosa Oliveri

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here