FIPE segnala che il 50% delle gelaterie fatica a trovare personale qualificato

Il gelato artigianale continua a trainare il Made in Italy grazie a innovazione e destagionalizzazione. Lo certifica FIPE che ha portato questi dati a Sigep 2025. Tuttavia, la carenza di personale qualificato resta una delle sfide principali per le gelaterie artigianali italiane.

Fipe, i numeri del settore gelaterie

Secondo il Centro Studi FIPE-Confcommercio, il settore del gelato artigianale genera un giro d’affari di quasi 5 miliardi di euro, coinvolgendo oltre 39.000 esercizi tra gelaterie, bar-gelaterie e gelaterie-pasticcerie, con più di 90.000 addetti. Tra dicembre 2024 e febbraio 2025, sono previste 6.900 nuove assunzioni, ma il 50% delle imprese segnala difficoltà nel reperire candidati adeguatamente preparati.

Destagionalizzazione e innovazione

Grazie ai cambiamenti climatici e all’evoluzione dei consumi, la stagionalità del gelato si è ampliata: il 40% delle gelaterie è operativo tutto l’anno, e il 90% lavora per almeno otto mesi dice Fipe in merito alle gelaterie. Allo stesso tempo, il settore si distingue per l’attenzione all’innovazione, con l’introduzione di gusti vegani, senza zuccheri aggiunti, senza lattosio, e prodotti realizzati con materie prime biologiche e locali. Questo però non fa decollare la ricerca di personale.

Apfelstrudel
Apfelstrudel, gusto dell'anno per il Gelato Day 2023

Un valore turistico da preservare

Il gelato artigianale è anche un elemento distintivo dell’offerta turistica italiana: il 60% dei turisti stranieri lo considera un’esperienza irrinunciabile. Questo rafforza il valore del Made in Italy e supporta la propensione all’export delle imprese del settore. Proprio per questo motivo sono tanti i gelatieri Made in Italy che fanno consulenza all'estero.

La formazione al centro del SIGEP 2025

Per affrontare le sfide del futuro, FIPE-Confcommercio promuove l’importanza della formazione e dell’innovazione. Durante il SIGEP 2025, la tavola rotonda dal titolo Scuole della Ristorazione FIPE: Innovazione e Formazione per il Futuro del Settore, è un’occasione per approfondire le tendenze del settore e favorire la crescita professionale e imprenditoriale della gelateria italiana.

Rosa Oliveri

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here