Grande successo a Termoli per l’evento di pasticceria dedicato agli studenti con disabilità degli Istituti Alberghieri d’Italia. Sul podio: Lecce, Pesaro e Foggia
Il Concorso Nazionale di Pasticceria “Vietato Calpestare i Sogni” Fipgc ha i suoi vincitori. La competizione dedicata agli studenti con disabilità degli istituti alberghieri ha coinvolto 20 scuole, 40 ragazze e ragazzi provenienti da 13 regioni italiane. Ideato e organizzato dalla Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria (Fipgc) in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito (Mim) e l'Istituto Professionale di Stato “Federico di Svevia” di Termoli, “Vietato Calpestare i Sogni” ha premiato i pasticceri di Lecce, Pesaro e Foggia.
I vincitori della competizione Fipgc
L'evento ha coinvolto 40 studenti, che hanno avuto l'opportunità di esprimere la loro creatività e passione per la pasticceria, presentando creazioni originali di
altissimo livello. A vincere la medaglia d’oro Giuseppe Cordella e Sofia Risi dell’Istituto Professionale “Nicola Moccia” di Lecce, seguiti dalla medaglia d’argento Mirabella Novacovici e Catalina Silvestri dell’Istituto “Santa Marta” di Pesaro e dal bronzo Michela Lapomarda e MariaGiulia De Noia dell’Ipseoa “Enrico Mattei” di Vieste (FG).
«Siamo estremamente orgogliosi del successo di questa iniziativa - ha dichiarato Maurizio Santilli, vicepresidente e responsabile comparto scuole Fipgc - Il concorso Vietato Calpestare i Sogni è nato con l’obiettivo di promuovere l’inclusione e di dare visibilità ai talenti degli studenti con disabilità, dimostrando che la passione e la dedizione possono superare qualsiasi barriera. I ragazzi hanno dimostrato quanto sia importante credere nei propri sogni e lavorare con impegno per realizzarli. Questo evento ha arricchito non solo i partecipanti, ma tutti noi e l’intera comunità scolastica».
La giuria
La giuria del concorso targato Fipgc è stata formata da tre maestri pasticcieri d’eccellenza. Si tratta di Cesare Sciambarruto, Ruggiero Carli e Michele Pirro. I tre professionisti hanno valutato con grande attenzione ogni dolce, apprezzando il gusto, l’estetica, la tecnica utilizzata, l'originalità e l’esposizione. Con il successo di questa edizione, la Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria e il Ministero dell'Istruzione e del Merito confermano il loro impegno a supportare iniziative che promuovano l'inclusione e valorizzino i talenti dei giovani. Obiettivo: rendere il concorso Vietato Calpestare i Sogni un appuntamento fisso nel panorama formativo italiano.
Stefania Leo