San Valentino è un’occasione centrale per la pasticceria. I Maestri AMPI celebrano la ricorrenza con creazioni che esaltano tradizione e innovazione, dal Nord al Sud, tra praline, monoporzioni e torte raffinate
San Valentino è un appuntamento chiave per il mondo della pasticceria/cioccolateria. La domanda crescente di creazioni dolci e di cioccolato pensate per celebrare l’amore, infatti, fa volare il fatturato. Le pasticcerie italiane rispondono a questa chiamata con proposte che uniscono ricerca estetica, qualità delle materie prime e lavorazioni artigianali. I professionisti dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI) interpretano questa ricorrenza con un viaggio nel territorio, valorizzando ingredienti locali e tecniche di alta pasticceria.
Tradizione e innovazione nelle creazioni AMPI
I Maestri AMPI, così come i colleghi dell'intero comparto, mantengono il focus sulla qualità delle materie prime e su una lavorazione capace di esaltare ogni ingrediente. San Valentino diventa così l’occasione per sperimentare nuove interpretazioni del dolce, rispondendo alla crescente richiesta di prodotti che uniscano estetica e artigianalità.
Le proposte dal Nord Italia
In Lombardia, Cesare Murzilli ha ideato Tris di cuori, dolce che giocano con le cromie del cioccolato bianco, al latte e fondente. Ogni cuore custodisce un ripieno al pralinato di arachidi e dragè in diverse variazioni, offrendo un’esperienza di gusto stratificata.

Dalla pasticceria veneta arriva la monoporzione Eros di Nicolò Trovò, che abbina una mousse al Grand Marnier a un cuore di mango e kalamansi, il tutto su una base pralinata al cocco. Il pasticciere ha pensato anche a Zagara Bianca, un dolce ispirato ai profumi mediterranei con una frolla alle mandorle, cremoso al limone e meringa fiammeggiata.
A Bologna, Luca Porretto celebra l’amore con un cofanetto di praline FioriAmo, dove cuori, labbra e sfere in cioccolato si trasformano in piccole opere d’arte. Tra i ripieni si trovano ganache alla nocciola e caramello, pistacchio, tè matcha e caffè. Oltre alle praline, ha realizzato una scultura di cioccolato bianco che riproduce un panda, simbolo di dolcezza e affetto.
Tra Centro e Sud, l’amore si esprime in dolcezza
In Abruzzo, Sandro Ferretti ha scelto una bavarese al pistacchio per interpretare la festa degli innamorati. La sua creazione ha una glassa rossa al cioccolato bianco e un ripieno di gelée al lampone, con un biscuit accoppiato a un croccantino alla mandorla che ne esalta le consistenze.

In Campania, Benito Odorino propone una lettura ludica dell’amore con una scacchiera di cuori, in cui ogni pedina è un cioccolatino con ripieni che spaziano dal cocco tostato alla vaniglia del Madagascar fino al cioccolato del Perù. Il vincitore di questa romantica partita si aggiudica un cuore di cioccolato in tre varianti: gianduia, gianduia fondente o pistacchio.
Rosa Oliveri