Sarà Alma, la scuola di cucina di Colorno (Parma) ad ospitare la giuria tecnica dei Maestri del Lievito Madre che assaggeranno i panettoni e decreteranno i finalisti della prima edizione del Panettone World Championship. La selezione sarà fatta a porte
Sarà Alma, la scuola di cucina di Colorno (Parma) ad ospitare la giuria tecnica dei Maestri del Lievito Madre che assaggeranno i panettoni e decreteranno i finalisti della prima edizione del Panettone World Championship. La selezione sarà fatta a porte chiuse, nella sede nella Reggia di Colorno (che ospita la scuola di alta cucina).
Nomi di primo piano della pasticceria italiana
La giuria tecnica del concorso , designata dal gruppo Maestri del Lievito Madre, sarà composta da Marco Avidano (Pasticeria Avidano, Chieri – Torino), Maurizio Bonanomi (Pasticceria Merlo, Pioltello – Milano), Mario Bacilieri (Pasticceria Bacilieri, Marchirolo, Varese), Emanuele Lenti (Pregiata Forneria Lenti, Grottaglie, Taranto), Grazia Mazzali (Pasticceria Mazzali, Governolo - Mantova), Anna Sartori (Pasticceria Sartori, Erba - Como), Carmen Vecchione (Dolciarte, Avellino).
I criteri: vista, olfatto, gusto, creatività
Questi i criteri che i giurati terranno in considerazione nel valutare i panettoni in gara:
- Caratteristiche visive: eleganza della forma, omogeneità dell’impasto, colore della crosta e dell’impasto, alveolatura.
- Caratteristiche olfattive primarie: equilibrio olfattivo, intensità complessiva, molteplicità dei profumi, finezza (come eleganza nei profumi), persistenza.
- Caratteristiche gustative: sensazioni alla masticazione, intensità di gusto, ricchezza di gusti, complessità dei sapori, equilibrio gustativo, persistenza, naturalezza, finezza gustativa.
- Consapevolezza del partecipante: conduzione lievito, metodo d’impasto, scelta degli ingredienti, metodo di cottura.
- Esperienza complessiva: coerenza, personalità e originalità.
La finale a Host in ottobre
DA questo giudizio usciranno i nomi dei finalisti, che si confronteranno il 20 ottobre alla 41esima edizione di Host, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale in programma dal 18 al 22 ottobre 2019 alla Fiera di Milano. In quella occasione l'assaggio sarà affidato a due giurie: una tecnica, formata da qualificati pasticceri nazionali ed esteri, e una giuria critica, formata da giornalisti ed esperti gourmet.
Ernesto Brambilla