Parma accoglierà la quinta edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre, il 22 luglio. Un evento che ripropone il grande tema del lievitato fuori stagione. La notte parmense è infatti dedicata alla degustazione di prodotti lievitati artigianali r
Parma accoglierà la quinta edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre, il 22 luglio. Un evento che ripropone il grande tema del lievitato fuori stagione. La notte parmense è infatti dedicata alla degustazione di prodotti lievitati artigianali realizzati dai maestri nell’uso del lievito. L’evento nasce da un’idea del pasticcere Claudio Gatti di Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme, famoso proprio per il lievito madre, con cui produce la Focaccia di Tabiano, il suo dolce simbolo.
Un premio a Morandin per il metodo che porta il suo nome
Anche quest’anno si terrà sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi. Ospite d’onore il Maestro Rolando Morandin al quale sarà riconosciuto il premio alla carriera di lievitista d’eccezione. Premiato si per la sua competenza sul panettone, sia per il peso del suo “metodo Morandin”, una tecnica di mantenimento del lievito madre in acqua, molto utilizzata oggi.
C'è anche una competizione sul panettone
A conclusione dell’evento verranno resi noti i finalisti della prima edizione del Panettone World Championship, promosso dal Gruppo Maestri del Lievito Madre per eleggere il miglior panettone artigianale tradizionale a livello mondiale. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi sarà ospitata durante la 41esima edizione di Host a Milano, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, alla Fiera di Milano.
Ernesto Brambilla