Sono aperte le iscrizioni per la 33ª edizione del concorso di illycaffè, Cimbali Group e Alpro che premia i futuri professionisti della caffetteria
Non è mai troppo presto per diventare Maestri dell’espresso. Lo sanno bene illycaffè, Cimbali Group e Alpro che hanno aperto le iscrizioni a Maestri dell’Espresso Junior, concorso di caffetteria dedicato agli studenti del quarto anno degli Istituti Professionali Alberghieri e della Ristorazione. Giunto alla 33ª edizione, il concorso dà la possibilità agli studenti partecipanti di integrare i programmi formativi scolastici. Nello specifico gli studenti parteciperanno a corsi professionalizzanti su diversi aspetti del mondo del caffè e, alla fine, si cimenteranno sul campo per mettere alla prova le competenze acquisite.
Un viaggio nel mondo del caffè
Per i ragazzi che si iscriveranno comincerà un lungo viaggio ad alto impatto formativo nel mondo del caffè insieme a professionisti della caffetteria. Ci saranno focus specifici su tutto il mondo del caffè. Nessun aspetto sarà trascurato: dalla degustazione alla preparazione dell’espresso e del cappuccino, dalla manutenzione delle attrezzature fino alle nuove tendenze sulle bevande a base vegetale. Il percorso prevede anche una formazione approfondita rivolta ai docenti per un progetto ricco di spunti e in linea con il presente.
Maestri dell’espresso junior, un concorso inclusivo
Accessibilità, inclusione e sostenibilità sono tre caratteristiche importanti per “Maestri dell’espresso junior”. Il concorso, infatti, abbatte le barriere permettendo agli studenti dislessici (in possesso di una certificazione DSA) di svolgere online i test previsti.
Il percorso
Le iscrizioni dovranno essere effettuare dal docente entro il 31 ottobre 2024 sul sito www.maestriespressojunior.com. Gli iscritti e il loro docente seguiranno una delle sessioni on line sviluppate da illycaffè, Cimbali Group e Alpro, aziende promotrici del concorso. A dicembre è in programma il primo test di qualifica che darà accesso a 30 istituti alla seconda fase. Nella seconda fase gli studenti prepareranno un espresso e due cappuccini, uno a base di bevanda vegetale avena e uno a base di latte vaccino. I video delle preparazioni dovranno essere caricati sul sito entro la fine di febbraio 2025. La giuria selezionerà gli 8 finalisti per la finale in programma il 16 maggio 2025 nella sede di MUMAC Academy – Cimbali Group.
I premi
Al primo classificato sarà assegnato in premio uno stage di due settimane in azienda, al secondo classificato la partecipazione a un corso di formazione. Entrambi si svolgeranno presso illycaffè. Inoltre ai primi due Istituti classificati sarà consegnata una fornitura di caffè illy per un anno, un’attrezzatura professionale a marchio LaCimbali e la fornitura di bevande vegetali Alpro. Anche in quest’edizione sarà assegnato il premio della Giuria di Giornalisti che valuterà la preparazione e realizzazione di una ricetta a base espresso e bevanda vegetale sviluppata con prodotti Alpro.
Gli organizzatori
Il concorso “Maestri dell’espresso junior” è frutto della collaborazione tra Università del Caffè, il centro d’eccellenza Illy creato per diffondere la cultura della qualità sostenibile a produttori, baristi e professionisti della ristorazione e consumatori, e MUMAC Academy, l’Accademia della Macchina per Caffè di Cimbali Group per la formazione di professionisti e coffee lover e la promozione della cultura del caffè. Anche quest’anno tra gli organizzatori compare anche Alpro, con l’obiettivo di integrare sempre di più le nuove tendenze di bevande a base vegetale, alla ricerca dei professionisti del futuro.
Rosa Oliveri