Agrimontana lancia agricacao, nuovo brand di cioccolato per i professionisti di pasticceria, cioccolateria e gelateria. Tra le referenze cioccolati monorigine che si distinguono per tradizione e sostenibilità

Agrimontana amplia il suo impegno nel mondo cioccolato con il lancio di agricacao. Si tratta di un brand interamente dedicato ai professionisti della pasticceria, cioccolateria e gelateria. La nuova linea propone prodotti dal profilo aromatico distintivo e dall’alta lavorabilità, creati per rispondere alle esigenze di artigiani e chef. Le referenze comprendono cioccolati monorigine provenienti da Venezuela, Ecuador, Perù e Costa Rica, oltre a selezioni africane da Ghana e Camerun.

La storia di Agrimontana nel cioccolato

L’esperienza di Agrimontana nel mondo del cioccolato ha radici profonde. Già negli anni ’60 Cesare Bardini, fondatore dell’azienda, collaborava con storici marchi italiani. Negli anni ’90 Agrimontana ha introdotto in Italia uno dei principali brand francesi di cioccolato per uso professionale. Nei primi anni 2000 ha partecipato alla nascita delle prime realtà italiane bean to bar, valorizzando i cacao aromatici e le coperture per la pasticceria. Questo percorso ha consolidato la visione di un cioccolato di alta qualità, legato alle origini e alla sostenibilità.

Chiara Bardini, Davide Comaschi e Luigi Bardini

Luigi Bardini: «agricacao è un investimento strategico»

Spiega Luigi Bardini, direttore generale di Agrimontana: «Agrimontana serve l’alta pasticceria da oltre 50 anni con ingredienti pensati per soddisfare i professionisti più esigenti. Agricacao rappresenta un investimento strategico, frutto della nostra esperienza e della volontà di offrire prodotti che coniughino aromaticità e tecnicità». Bardini ha inoltre sottolineato l’importanza di una filiera controllata, garantendo qualità e rispetto per tutte le fasi della lavorazione.

Chocofino: la formazione firmata Davide Comaschi

Tra le iniziative legate al lancio di agricacao spicca il progetto Chocofino, un ciclo di degustazioni e masterclass guidate dal maître chocolatier Davide Comaschi. Durante questi incontri, i partecipanti potranno approfondire temi come la genetica del cacao, le caratteristiche sensoriali delle varietà selezionate e le migliori tecniche di lavorazione. Comaschi, che ha collaborato attivamente allo sviluppo di agricacao, sottolinea: «Partecipare a un progetto come questo è un privilegio. Unisce cultura del cioccolato, competenza e artigianalità, valori che da sempre identificano Agrimontana. Il loro impegno per l’eccellenza è noto nel settore e non solo, ed è un orgoglio farne parte».

La gamma agricacao

La linea agricacao include referenze monorigine e innovazioni come il Bianco Alpi, prodotto con latte di filiera alpina, e Almondcoa vegan, senza latte, sviluppati con maestri come Julien Dechenaud e Fabrice Gillotte. La gamma comprende anche prodotti gourmet come gianduia latte, cacao in polvere e creme spalmabili, ideali per applicazioni in pasticceria e cioccolateria.

Sostenibilità e valorizzazione delle origini del cacao

Agrimontana si impegna a preservare le specificità dei territori di provenienza del cacao, sostenendo pratiche responsabili e valorizzando le varietà botaniche locali. Tra i progetti più significativi si segnala il supporto alla gestione femminile delle piantagioni, un tributo alla competenza delle donne nelle filiere. Ogni referenza agricacao porta con sé il carattere unico delle origini, come il Chuao Criollo del Venezuela, simbolo dell’eccellenza globale.

Mariella Caruso

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here